Ultima modifica: 2 May 2019
Istituto Graziella Fumagalli > studenti > Incontro con gli autori del libro “Scoprirsi down”

Incontro con gli autori del libro “Scoprirsi down”

Il racconto di un incontro formativo

Si riporta qui il resoconto di un’alunna della mattinata formativa organizzata per i ragazzi delle classi 3^E e 3^F dell’indirizzo Socio-sanitario.

Il giorno 1 aprile noi alunni della classe 3F e 3E siamo stati invitati a partecipare a un incontro con Ezio e Alberto Meroni, i due autori del libro “Scoprirsi Down”. L’incontro si è tenuto presso l’ex granaio dell’Istituto Villa Greppi, sede di molti eventi. Alberto è il protagonista del libro, un ragazzo affetto da sindrome di down che ha avuto al suo fianco una famiglia che, nonostante le difficoltà iniziali, è riuscita ad accettarlo, aiutandolo e appoggiandolo sempre nelle sue scelte. Ezio è il padre di Alberto ed è stato lui a tenere l’incontro, raccontandoci l’esperienza di essere genitori di un figlio con disabilità.
Prima dell’incontro, però, ci è stato affidato il compito di leggere il libro e di stilare delle domande che poi avremmo sottoposto a Ezio e ad Alberto, e riscrivere una parte del libro che ci ha particolarmente colpito, cambiano però il punto di vista del narratore.
L’incontro è iniziato alle ore 9 e si è aperto con la presentazione di foto riguardanti la vita di Alberto, dal momento della nascita fino ad oggi, all’età di 25 anni. Le foto venivano commentate del padre di Alberto: per lui, ad esempio, molto significativo è stato l’incontro con il primario della pediatria che gli ha dato la scioccante notizia che suo figlio sarebbe stato affetto da Trisomia 21. Il medico, quando ha riferito la notizia, è stato molto freddo e insensibile, non curandosi delle forti emozioni, anche negative, che avrebbero provato i due genitori, e “incolpandoli” di non aver
effettuato l’amniocentesi per verificare se il figlio sarebbe stato disabile. Ezio ci ha informati che la loro scelta è stata dettata dal fatto che avrebbero accettato il loro figlio in ogni caso.
Un altro importante episodio della vita di Alberto è stato quando, il giorno di Natale, il bambino ha iniziato a camminare,e quello, ci ha raccontato il padre, è stato il più bel regalo ricevuto. Successivamente Ezio ci ha illustrato le tre grandi passioni di Alberto: la pallavolo, il nuoto e la cucina. Il ragazzo ora è uno dei più grandi tifosi della squadra di pallavolo “Vero Volley Monza”.
L’amore per questo sport è nato quando, a seguito di una partita della serie A maschile, un giocatore gli ha offerto i palleggiare con lui. Alberto è pure un campione di nuoto, infatti ha vinto numerose medaglie. Anche questa è una passione che lui coltiva sin da piccolo: il padre ci ha mostrato, tra le altre, una foto di quando suo figlio si stava tuffando da un trampolino all’età di circa 8 anni. Alberto lavora in un ristorante come aiuto cuoco, ma vorrebbe aprire un Bed & Breakfast.
L’incontro si è concluso con la lettura di alcune delle domande da parte degli alunni e con Alberto che dava dei calorosi abbracci a tutti.
Questo incontro mi è stato utile per capire che le persone con disabilità, come Alberto, non devono essere trattate diversamente dagli altri.

 

Ed ecco alcune immagini dell’incontro…




Link vai su