Ultima modifica: 9 June 2021

Esame di Stato

ESAME DI STATO 2020-2021

Su questa pagina vengono costantemente rese note tutte le informazioni disponibili, le circolari e i materiali relativi all’Esame di Stato 2021.

Si precisa che le indicazioni riportate di seguito hanno valore esclusivamente per l’anno scolastico 2020-2021, ai sensi delle ordinanze ministeriali n° 53 e n° 54 del 03/03/2021.

Aggiornamento 9/6/2021

Autodichiarazione per presidenti, commissari, candidati e accompagnatori Esame di Stato

Aggiornamento 7/6/2021

Protocollo_Esami_Fumagalli_20-21

Protocollo di intesa tra Ips Fumagalli e IC Casatenovo

Integrazione della direttiva al DSGA

 

Aggiornamento 16/4/2021

Redazione e invio dell’elaborato – Circolare 265 – Esami di Stato 20-21 – Indicazioni per l’elaborato versione interni –  Fac simile documento di trasmissione

Curriculum dello studente – Circolare 266 – Esami di Stato 20-21 – Curriculum dello studente

Criteri di ammissione

L’ammissione all’esame di Stato è disposta, in sede di scrutinio finale, dal Consiglio di classe.
E’ possibile derogare rispetto ai criteri di frequenza (secondo quanto stabilito dal Collegio dei docenti), INVALSI e monte ore PCTO (ex Alternanza scuola-lavoro).

Date

Avvio dei lavori della Commissione (solo docenti e Presidente): 14 giugno 2021, ore 08.30
Avvio colloqui: 16 giugno 2021, ore 08.30.
(nota bene: ogni candidato dovrà fare riferimento al calendario delle propria classe/commissione, secondo quanto sarà comunicato dal Presidente).

Tipologie di prova/prove (max 40 punti)

La prova d’esame è costituta da un unico colloquio, al quale è possibile assegnare un massimo di 40 punti.

Il colloquio si articolerà in 4 fasi:
1. discussione di un elaborato concernente le discipline caratterizzanti e integrato, in una prospettiva multidisciplinare, dagli apporti di altre discipline presenti nel curriculum dello studente e dell’esperienza di PCTO svolta durante il percorso di studi;
2. discussione di un breve testo, già oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di lingua e letteratura italiana;
3. analisi, da parte del candidato, del materiale scelto dalla sottocommissione (cosiddetta busta);
4. esposizione da parte del candidato, eventualmente mediante una breve relazione ovvero un elaborato multimediale, dell’esperienza di PCTO svolta durante il percorso di studi, solo nel caso in cui non sia possibile ricomprendere tale esperienza all’interno dell’elaborato.

Il colloquio ha una durata indicativa di 60 minuti.

Indicazioni per l’elaborato

Con riferimento all’elaborato, si precisa che il Consiglio di classe assegna un argomento a ciascun candidato entro il 30 aprile 2021 (è possibile assegnare la stessa traccia a più candidati, fermo restando che ciascuno dovrà provvedere ad uno sviluppo autonomo dell’argomento).

Il candidato trasmette l’elaborato al docente di riferimento e all’istituto (tramite mail istituzionali) entro il 31 maggio 2021.

 

Discipline caratterizzanti

L’allegato C3 dell’Ordinanza Ministeriale 53 individua le discipline caratterizzanti per ciascun corso di studi, a cui i Consigli di classe faranno riferimento per l’assegnazione dell’elaborato e per la definizione delle commissioni.

Servizi commerciali: Tecniche professionali dei servizi commerciali

Enogastronomia – cucina: Laboratorio servizi enogastronomici – cucina, Scienza e cultura dell’alimentazione

Enogastronomia – sala-bar: Laboratorio servizi enogastronomici – sala, Scienza e cultura dell’alimentazione

Enogastronomia – prodotti dolciari: Laboratorio servizi enogastronomici – pasticceria, Scienza e cultura dell’alimentazione

Enogastronomia – accoglienza: Laboratorio servizi enogastronomici – accoglienza turistica, Diritto tecnica amministrativa delle strutture ricettive

Servizi socio-sanitari: Igiene e cultura medico-sanitaria, Psicologia generale e applicata
Composizione delle commissioni

Commissione

Presidente di Commissione (esterno)

Numero 6 docenti appartenenti al consiglio di classe (membri interni)

Tra i membri interni rappresentativi devono essere presenti i docenti di italiano e i titolari
delle discipline caratterizzanti l’indirizzo di studio (e di riferimento per l’elaborato), come da
allegato C3.

Crediti (max 60 nel triennio)

Il credito scolastico è attribuito fino a un massimo di sessanta punti di cui diciotto per la classe terza, venti per la classe quarta e ventidue per la classe quinta.
In sede di scrutinio finale il consiglio di classe provvede alla conversione dei crediti del terzo e del quarto anno, nonché all’assegnazione del credito del quinto anno.
Le tabelle relative ai crediti scolastici sono qui disponibili – Visualizza

LINK ALLA PAGINA DEL MINISTERO DELL’ISTRUZIONE DEDICATA AGLI ESAMI
Clicca qui per accedere




Link vai su