Ultima modifica: 25 November 2019
Istituto Graziella Fumagalli > news > Esame di maturità 2019-2020

Esame di maturità 2019-2020

Indicazioni del Ministero

Si  comunica che nei giorni scorsi il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ha reso note alcune indicazioni importanti per lo svolgimento dell’Esame di Stato 2019-2020.

Si rende disponibile qui la Circolare integrale del Miur, con tutte le indicazioni  dettagliate.

A titolo semplificativo, pur rinviando a un’attenta lettura complessiva del documento sopra riportato, si precisano i seguenti aspetti importanti per gli studenti delle classi quinte in vista della Maturità:

  • Requisiti di ammissione all’Esame – Oltre alla frequenza scolastica e al positivo profitto, saranno requisiti necessari per l’accesso all’Esame di maturità anche la partecipazione durante l’ultimo anno di corso
    alle prove INVALSI e lo svolgimento delle attività programmate nell’ambito dei Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO, ex Alternanza scuola-lavoro), secondo il monte ore previsto dall’indirizzo di studi.
  • Prima prova scritta – Restano confermate le tipologie di prova scritta di italiano dello scorso anno, ma una delle tracce della tipologia B (Analisi e produzione di un testo argomentativo) riguarderà l’ambito storico.
  • Colloquio orale – L’avvio del colloquio avverrà mediante l’analisi da parte dello studente dei materiali preparati dalla Commissione d’esame in un’apposita sessione di lavoro, allo scopo di “verificare l’acquisizione dei contenuti e dei metodi propri delle singole discipline, la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite e
    di collegarle per argomentare in maniera critica e personale anche utilizzando la lingua straniera”, in un approccio multidisciplinare. Non sarà però più prevista la formula delle tre buste e dell’estrazione in avvio di colloquio.




Link vai su