Istituto “Graziella Fumagalli”

Corsi di recupero estivi

In caso di "sospensione del giudizio finale", viene data comunicazione scritta alla famiglia

Cos'è

Verificate le lacune disciplinari, l’Istituto organizza i corsi di recupero per gli studenti con insufficienze in due periodi prima dell’inizio dell’anno scolastico successivo e con il seguente ordine di priorità:

  1. discipline dell’area di specializzazione
  2. area linguistica
  3. area logico-matematico-scientifica
  4. area motorio-musicale-artistica

Ogni corso avrà una durata, di norma, almeno di 10 ore (art. 2, comma 9, OM 92/07)

Diritto/dovere alla frequenza dei corsi per il recupero delle insufficienze

Gli studenti sono tenuti alla frequenza degli interventi di recupero organizzati dalla scuola, sia nel corso dell’a.s., sia se realizzati al termine dell’a.s. (periodo fine giugno e fine agosto).

Qualora i genitori, o coloro che ne esercitano la potestà, non ritengano di avvalersi dell’iniziativa di recupero organizzata dall’Istituto, devono comunicarlo alla scuola stessa per iscritto, fermo restando l’obbligo per lo studente di sottoporsi alle verifiche di cui ai punti precedenti (art. 2 DM 80/07).

A cosa serve

-

Come si accede al servizio

-

Procedure collegate all'esito

-

Servizio online

-

Servizi correlati

Tempi e scadenze

L’Istituto organizzerà le attività tenendo conto dei seguenti criteri, al fine di garantire ad ogni studente di seguire tutti i corsi necessari:

  • ogni lezione di un singolo corso non supererà di norma le 2 ore per giornata
  • il corso si svolgerà utilizzando lo spazio di una intera giornata (lezione mattiniera o pomeridiana), ma con priorità per lo svolgimento al mattino
  • non si sovrapporranno corsi di diverse discipline destinati agli stessi studenti

Per lo svolgimento dei corsi di recupero, l’Istituto potrà avvalersi anche di docenti esterni (art. 3 DM 80/07).

I corsi di recupero potranno essere affiancati dallo “Studio individuale” come da Delibera del Consiglio di classe, in particolar modo dove gli allievi presentino insufficienze non gravi.

Documenti

Valutazione dello studente

La valutazione è un elemento fondamentale nel percorso scolastico

Contatti

Struttura responsabile del servizio

Ulteriori informazioni

Prova di verifica

Al termine di ogni corso, il docente della classe svolgerà una prova volta ad accertare le carenze colmate.

Il Consiglio di classe mantiene la responsabilità didattica nel verificare gli esiti del corso di recupero ai fini del saldo del debito formativo (art. 3 DM 80/07). Pertanto, al termine del corso stesso, il docente che lo ha seguito svolgerà dettagliata relazione al Consiglio di classe. Questo, in sede di integrazione dello scrutinio finale, procede alla verifica dei risultati conseguiti e alla formulazione del giudizio definitivo che, in caso di esito positivo, comporterà l’ammissione dell’alunno alla classe successiva (art. 6 DM 80/2007).

Gli scrutini differiti si svolgono entro i primi giorni di settembre, e sono tenuti dal Consiglio di classe dell’a.s. che aveva deliberato la sospensione del giudizio per lo studente interessato.